La teoria dei canali in Medicina Cinese. Applicazioni pratiche

66,00 €
IVA escl. 1/3 giorni

Prodotto IVA Esente

di Ju-Yi WangJason Robertson – 2013

A cura di Giulia Boschi

Questo testo nasce dalla collaborazione tra Wang Ju-Yi, studioso e praticante di Medicina Cinese tra i più conosciuti nella Cina moderna, e Jason Robertson, suo seguace statunitense. L’opera è dedicata alla teoria dei canali e alla diagnosi attraverso la palpazione dei meridiani e mira a una più profonda comprensione delle relazioni che intercorrono tra organi e meridiani per condurre a una diagnosi più precisa e a migliori risultati clinici. I principali testi che trattano questi argomenti focalizzano sulle funzioni fisiologiche degli organi e sull’utilizzo dei meridiani per la terapia, mentre questo testo predilige una trattazione che mette in risalto le relazioni tra i due aspetti correlando teoria e pratica.

Quantità
Disponibile

Descrizione

Questo testo nasce dalla collaborazione tra Wang Ju-Yi, studioso e praticante di Medicina Cinese tra i più conosciuti nella Cina moderna, e Jason Robertson, suo seguace statunitense. L’opera è dedicata alla teoria dei canali e alla diagnosi attraverso la palpazione dei meridiani e mira a una più profonda comprensione delle relazioni che intercorrono tra organi e meridiani per condurre a una diagnosi più precisa e a migliori risultati clinici. I principali testi che trattano questi argomenti focalizzano sulle funzioni fisiologiche degli organi e sull’utilizzo dei meridiani per la terapia, mentre questo testo predilige una trattazione che mette in risalto le relazioni tra i due aspetti correlando teoria e pratica.

Indice

Prefazione 

Ringraziamenti

Introduzione

Il sistema dei canali

  • La teoria dei canali e i pilastri della medicina cinese, i tre concetti

  • Basi fondamentali della teoria dei canali

Il concetto di diagnosi dei canali

  • Introduzione alla diagnosi attraverso i canali

Fisiologia classica (dinamica dei qi)

  • Domande Basilari

  • Il sistema tài yīn (yin maggiore)

  • Il sistema shào yīn (yin minore)

  • Il sistema jué yīn (yin terminale)

  • Il sistema tài yáng (yang maggiore)

  • Il sistema shào yáng (yang minore)

  • Il sistema yáng míng (luce dello yang)

  • I vasi straordinari

Come palpare i canali

  • Fisiologia sotto i polpastrelli

  • Specifiche alterazioni dei canali

Scegliere i canali per il trattamento

  • Selezionare i canali per il trattamento

I punti di agopuntura

  • Che cos’è un punto di agopuntura?

  • I cinque punti trasporto

  • I punti originari, xi-gola e collaterali

Tecniche di agopuntura

  • Una breve discussione sulle tecniche classiche

  • Una prospettiva moderna sulle tecniche di agopuntura: sette passi

Coppie di punti

  • Coppie di punti

Appendici

  • Il percorso dei canali

  • Gli organi di senso

  • Casi clinici

  • Altri strumenti diagnostici: osservazione e palpazione su polsi alternativi

  • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

Indice dei punti

Indice analitico

LIB N15