Agopuntura cinese

110,00 €
IVA escl. 1/3 giorni

Prodotto IVA Esente

di Giorgio Di Concetto, Lucio Sotte, Lucio Pippa, Ettore De Giacomo, Carlo Maria Giovanardi, Camillo Schiantarelli, Pietro Quaia

– 2007

Quantità
Disponibile

A cura di Lucio Sotte

È il terzo volume della collana “Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese”, a cura di Lucio Sotte, che trova il suo razionale nell’approfondito studio della medicina cinese nella sua totalità e nei suoi diversi comparti. Il terzo volume è dedicato all’Agopuntura cinese. Esso raccoglie i contributi di molti autori e collaboratori che sono tra i massimi esperti italiani ed utilizzano questa metodica di terapia da molti anni in Occidente. Il testo quindi pur restando assai fedele alla tradizione classica cinese, è arricchito dai frutti dell’esperienza ultratrentennale di didattica, pratica clinica, incontro e confronto con la biomedicina maturata dai suoi autori. Accanto alle tematiche classiche che rispecchiano la volontà di riportare fedelmente in Occidente il sapere dell’antico pensiero medico cinese, il volume affronta infatti con determinazione l’argomento degli aspetti biomedici e della ricerca clinico-sperimentale in agopuntura con il preciso obiettivo di far incontrare le due tradizioni mediche per il bene dei pazienti. La trattazione è accompagnata da un vasto apparato iconografico creato appositamente per quest’opera.

Descrizione

Il “Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese“ è opera completa, curata da Lucio Sotte. È collana composta di sei volumi scritti da autori tra i migliori esperti italiani di medicina tradizionale cinese. Ne fanno parte: Fondamenti di agopuntura e medicina cineseSemeiotica cineseAgopuntura cineseMassaggio e fisiochinesiterapia cinesiFarmacologia cineseDietetica cinese. Si tratta di testi indipendenti tra loro ma che nel loro insieme si rivelano complementari nell’affrontare tutti i campi della medicina tradizionale cinese, tradizione, agopuntura, massaggio, fitoterapia, dietetica. La collana è rivolta sia a professionisti che appassionati ed ha come obiettivo principale, oltre allo studio della medicina tradizionale cinese, la sua integrazione con la medicina occidentale.

Il terzo volume della collana, “Agopuntura cinese”, è dedicato all’Agopuntura cinese. Esso raccoglie i contributi di molti autori e collaboratori che sono tra i massimi esperti italiani ed utilizzano questa metodica di terapia da molti anni in Occidente. Il testo quindi pur restando assai fedele alla tradizione classica cinese, è arricchito dai frutti dell’esperienza ultratrentennale di didattica, pratica clinica, incontro e confronto con la biomedicina maturata dai suoi autori. Accanto alle tematiche classiche che rispecchiano la volontà di riportare fedelmente in Occidente il sapere dell’antico pensiero medico cinese, il volume affronta infatti con determinazione l’argomento degli aspetti biomedici e della ricerca clinico-sperimentale in agopuntura con il preciso obiettivo di far incontrare le due tradizioni mediche per il bene dei pazienti. La trattazione è accompagnata da un vasto apparato iconografico creato appositamente per quest’opera.

Indice

Parte I. Agopuntura: un’antica tradizione a confronto con la biomedicina

  • L’agopuntura alle soglie del terzo millennio

  • Aspetti biomedici dell’agopuntura cinese

  • Sicurezza ed efficacia dell’agopuntura: evidenze e problemi della ricerca clinica

Parte II. Anatomofisiologia dei canali e degli agopunti

  • Sistemi di conduzione energetica

  • I canali principali

  • I canali straordinari

  • I canali secondari

  • I punti fuori canale

Parte IIII microsistemi

  • La craniopuntura

  • La rinofaciopuntura

  • La manopodopuntura

  • L’agopuntura auricolare

  • L’agopuntura di polso e caviglia

  • L’addominoagopuntura

Parte IVCombinazione degli agopunti e delle formule

  • Le formule della tradizione

Parte VTecniche di terapia

  • Tecniche antiche di stimolazione degli agopunti

  • Tecnichemoderne di stimolazione degli agopunti

Appendici

  • Metodi di localizzazione dei punti

  • Punti principali delle regioni corporee

LIB N14