Moxibustione. I principi fondamentali e la clinica

48,00 €
IVA escl. 1/3 giorni

Prodotto IVA Esente

La moxibustione, parte importante della medicina tradizionale cinese, è un importante metodo di prevenzione e cura delle malattie già in voga più di duemila anni fa, nell’antica Cina. Si avvale dell’uso di diversi farmaci e di materiale combustibile che produce fumo, che vengono pressati, avvicinati e bruciati sui punti di agopuntura o sulle zone affette. Questo trattato sulla moxibustione contiene le esperienze dirette e le ricerche personali degli autori, che qui presentano in modo succinto ma chiaro i fondamenti classici della MTC, i princìpi generali della moxibustione e i suoi vari metodi, e infine numerosi casi clinici.

Quantità
Disponibile

Indice

Parte I. Basi teoriche della Medicina Tradizionale Cinese

  • Basi teoriche della Medicina Tradizionale Cinese

    • Introduzione alle teorie YinYang e delle cinque fasi

    • Teoria Yin-Yang

    • Teoria delle cinque Fasi (Wu Xing)

    • Qi, sangue e liquidi organici (Qi, Jin-Ye)

    • Teoria dei meridiani e collaterali (Jing-Luo)

    • Criteri di localizzazione dei punti

  • Fisiologia in Medicina Tradizionale Cinese

    • Organi e Visceri

    • Fegato (Gan)

    • Vescica Biliare (Dan)

    • Cuore (Xin)

    • Intestino Tenue (Xiao Chang)

    • Milza (Pi)

    • Stomaco (Wei)

    • Polmone (Fei)

    • Intestino Crasso (Da Chang)

    • Rene (Shen)

    • Vescica (Pang Guang)

    • Triplo Riscaldatore (San Jiao)

    • Pericardio (Xin Bao Luo)

    • Organi Straordinari

  • Eziopatogenesi

    • Origine delle malattie

  • Diagnosi

    • Criteri e metodi di indagine diagnostica

  • Differenziazione delle sindromi

    • Differenziazione delle sindromi secondo gli otto Princìpi diagnostici (Ba Bang)

    • Differenziazione delle sindromi secondo gli organi (Zang)

    • Differenziazione delle sindromi secondo i visceri (Fu)

    • Differenziazione delle sindromi di Qi, sangue e liquidi organici

    • Sintesi della differenziazione delle sindromi

Parte II. Principi e metodi di moxibustione

  • Princìpi e metodi di moxibustione                             

    • Introduzione storica sulla moxibustione

    • Caratteristiche dell’artemisia (Ai ye)

    • Proprietà e funzioni delle foglie di artemisia

    • Regole di tonificazione e dispersione con la moxibustione

    • Controindicazioni e precauzioni

    • Classificazione generale dei metodi di moxibustione

    • Caratteristiche e applicazioni

  • Trattamento delle patologie con moxibustione (jiu fa)

    • Acne-foruncolosi

    • Algie dentali

    • Amenorrea

    • Anemia

    • Apoplessia o ictus (colpo di Vento)

    • Appendicite acuta

    • Asma bronchiale

    • Astenia

    • Azoospermia

    • Bronchiettasia

    • Bronchite

    • Cardiopatia coronarica

    • Cefalea

    • Colite ulcerosa

    • Crampo del gastrocnemio

    • Diabete

    • Diarrea

    • Diarrea infantile

    • Disfonia

    • Disfunzioni sessuali maschili

    • Dismenorrea

    • Eczema

    • Emorroidi

    • Emorragia funzionale dell’utero

    • Enuresi

    • Epilessia

    • Epistassi

    • Gastrite

    • Gastroptosi

    • Herpes zoster

    • Insonnia

    • Ipertensione

    • Ischialgia

    • Lattazione insufficiente

    • Leucorrea

    • Lombalgia

    • Malattia coronarica

    • Malattia reumatica

    • Masse addominali

    • Mastite acuta

    • Neurodermatite

    • Neurosi gastrointestinale

    • Orchite

    • Orticaria

    • Otite media

    • Paraplegia traumatica

    • Parotite epidemica

    • Patologie oculari

    • Periartrite scapolo-omerale

    • Presentazione anomala del feto

    • Prolasso rettale

    • Prolasso uterino

    • Rinite

    • Ritenzione urinaria

    • Shock

    • Sindrome influenzale

    • Spondilite anchilosante (malattia di Bechterew)

    • Sterilità

    • Stipsi

    • Tinnito

    • Tiroidite di Hashimoto

    • Tonsillite acuta

    • Tonsillite acuta

    • Tromboangioite

    • Trombocitopenia

    • Tromboflebite superficiale

    • Tubercolosi polmonare

    • Ulcera gastrica e duodenale

    • Vomito gravidico



LIB N3