Esperienze Cliniche in Agopuntura dell’Addome e dell’Ombelico
Prodotto IVA Esente
In questo testo, l’autrice introduce il lettore alla teoria e alla pratica delle metodiche dell’addominoagopuntura, che consente di trattare con successo pazienti resistenti alle tradizionali terapie e affetti da patologie osteoarticolari, e dell’ombelicoagopuntura, che invece si basa su una descrizione complessa del rapporto tra uomo e natura. L’autrice descrive la sua esperienza nell’utilizzo clinico e presenta protocolli clinici con le differenti possibilità terapeutiche, suddivisi in una sezione di base, che comprende protocolli applicabili a più patologie, e in una sezione specialistica, dove le patologie sono differenziate secondo la clinica.
L'addominoagopuntura o agopuntura addominale, costola primaria della somatoagopuntura, nasce in Cina circa venticinque anni fa sulla base della conoscenza della "tartaruga sacra" e consente di trattare con successo pazienti resistenti alle tradizionali terapie e affetti da patologie osteoarticolari. L'ombelicoagopuntura, invece, si basa su una descrizione complessa del rapporto tra uomo e natura, dove le regole sono dettate in primo luogo dal seguire uno stile di vita il più vicino possibile agli insegnamenti del tao, e in secondo luogo da variabili più complicate, che vengono prese in considerazione e valutate dal medico mediante una scelta precisa riguardante ambiti differenti. In questo testo, Gemma D'Angelo introduce il lettore alla teoria e alla pratica di entrambe le metodiche descrivendo la sua esperienza nell'utilizzo clinico e presentando protocolli clinici con le differenti possibilità terapeutiche, suddivisi in una sezione di base, che comprende protocolli applicabili a più patologie, e in una specialistica, dove le patologie sono differenziate per competenza clinica.
Indice
Parte I. Agopuntura dell’addome
-
Breve introduzione alla metodica
-
Embriogenesi dei meridiani straordinari
-
Meridiani straordinari
-
Cenni di embriologia umana propedeutici alla metodica
-
Sistemi di regolazione fondamentale
-
Conduzione dell’energia all’interno di un meridiano
-
Un costituente del qi: i biofotoni
-
Sistema di regolazione ombelicale
-
Agopunti addominali: il sistema della tartaruga
-
Altri punti dei meridiani addominali
-
Le otto regioni addominali (ba quo)
-
Nuove considerazioni sulla parete addominale
-
Indicazioni e controindicazioni alla metodica
-
Regole di applicazione clinica
-
Protocolli clinici
Parte II. Agopuntura dell’ombelico
-
Nota dell’autrice
-
Cenni di anatomia dell’ombelico
-
Ispezione e osservazione dell’ombelico
-
Medicina yi
-
Inquadramento del ba quo nella medicina yi
-
Rapporti funzionali tra ombelico e sistemi organici
-
Animali celesti
-
Shu-shu, la matematica cinese antica
-
Studio specifico dei quo dell’ologramma ba quo
-
Ba quo e mandala: possibile integrazione di due terapie
-
L’orologio ombelicale
-
L’ombelico e le fasi lunari
-
L’ombelico e i sei strati
-
Il globo yi come simbolo del microcosmo
-
Determinazione della sede per la cura
-
He tu, lo shu e gli otto trigrammi
-
Il dai mai e la circolazione energetica in he tu e lo shu
-
Corrispondenze fra trigrammi e numeri
-
Le circolazioni micro e macrocosmica del qi
-
Yin e yang, ba quo e la scienza moderna